BPER Banca
Società nel mondo bancario che si è sviluppata molto negli ultimi anni e oggi è il quarto gruppo Bancario in Italia.
Attività e obiettivi:
BPER da sempre ha dato particolare importanza allo sviluppo delle persone e ritiene che il ruolo dei manager sia fondamentale per mantenere motivazione e raggiungere obiettivi sfidanti.
Da vent’anni accompagniamo il gruppo nella formazione e sviluppo dei propri manager con percorsi formativi strutturati che nel tempo si sono trasformati attingendo dal modello “leadership applicata®” registrato da Openminds e adattandosi alle nuove teorie e alla nuova organizzazione dell’azienda.
- Il percorso prevede 7 giornate intervallate in presenza o 11 incontri di mezza giornata a distanza, distribuite nell’arco di sei mesi e tra un incontro ed i successivi sono previsti piani di azioni, test, letture, attività di autoformazione.
- All’inizio di ogni incontro si dedica la prima parte allo scambio di esperienze tra i partecipanti su quanto messo in pratica nel periodo.
- Nel percorso sono stati inseriti uno o più incontri individuali con ciascun partecipante con l’obiettivo di sviscerare argomenti più personali.
- Abbiamo sviluppato sin dal 2015 training per manager orientati a gestire personale “a distanza”: questo argomento non è nuovo per aziende strutturate e abbiamo fornito modalità e comportamenti strutturati e concreti per aumentare il coinvolgimento dei collaboratori di altre sedi o in smartworking.
- Abbiamo inoltre sviluppato percorsi di empowerment per ruoli di professionals.
Loris Bierti
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato la flessibilità di utilizzo degli strumenti e delle nozioni messi a disposizione.
Mauro Gagliardi
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato la parte pratica e anche la parte teorica. Suggerirei più distanza tra un modulo e il successivo.
Roberta Morini
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Potersi concentrare su temi a cui normalmente non si pensa per mancanza di tempo obbligandosi a riflettere su tematiche soft sotto la guida di un coach che può fornire indicazioni oggettive su come meglio affrontare i problemi offrendo un punto di vista diverso e più tecnico rispetto a quello che potrebbe fornire una persona interna all'organizzazione.
Elena Scalabrini
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato soprattutto la parte sul confronto su come affrontare le diverse tipologie di colloquio e le loro rispettive scalette. Lo trovo molto utile.
Fabio Barbuto
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato la possibilità di mettere in pratica subito ai concetti visti.
Massimo Cassano
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato l'applicabilità di quanto visto. Rispetto ad altri corsi di formazione questo può realmente essere applicato.
Adelaide Mondo
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Taglio pratico e con contributi e spunti relativi alle reali situazioni. Confronti costruttivi su situazioni vere. Dal vivo sarebbe stata un'esperienza ancora più pregnante!
Marco Cremonini
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato la proposizione di situazioni concrete e suggerimenti come spunti di riflessione. Corso svolto in modalità interamente virtuale causa pandemia: credo che la presenza fisica per un corso simile sia un valore aggiunto.
Stefano Albonetti
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato maggiormente la capacità del docente di gestire efficacemente in modo costruttivo le istanze dei singoli partecipanti.
Giovanni Bursi
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
Ho apprezzato gli spunti metodologici la richiesta di esercizio tra un incontro e l'altro.
Gianni Mattioli
BPER, Gestione collaboratori a distanza, Gennaio 2021.
E' stato l'occasione di focalizzare aspetti sensibili della relazione con i collaboratori: ricco di spunti operativi. Ho apprezzato un costante richiamo all'azione. Ipotizzando una futura edizione del corso ancora in modalità web, occorrerebbe affinare gli strumenti tecnici al fine di favorire il lavoro di gruppo e conseguentemente il coinvolgimento dei partecipanti: il corso ha risentito un po' su questo punto della modalità web.